Direttamente presso la stazione di
Rablà del Treno Val Venosta
Il sentiero attrezzato inizia poco sopra la stazione di monte della funivia di Riolagundo. Lungo il percorso i visitatori trovano cartelli con informazioni interessanti sull’ecosistema del bosco e su fauna e flora. Il tema del bosco e del legno viene trattato in modo divertente e pratico; il percorso ad anello offre inoltre una vista spettacolare sul Parco Naturale Gruppo di Tessa. Particolarmente adatto per famiglie e bambini.
Tempo di percorrenza: 1,5 ore
Punti di ristoro: sì
Dalla stazione a monte della funivia di Monte San Vigilio si sale, tra larici e abeti, per il comodo sentiero n. 34 fino alla Malga Gampl. Da qui, percorrendo il sentiero n. 2, si attraversano freschi boschi per arrivare alla Malga Bagno dell’Orso. Si prosegue sul sentiero n. 2 che si collega dapprima al sentiero n. 9 e poi al n. 9A, per salire lentamente fino alla Malga di Naturno. Al ritorno si percorrono i sentieri n. 30 e 9 fino all’Albergo Jocher. Poi si scende sul sentiero n. 34 fino alla stazione a monte della funivia. Partenza: stazione a monte di San Vigilio.
Tempo di percorrenza: ca. 4 ore
Dislivello: ca. 510 m
Difficoltà: medio-alta
Punti di ristoro: sì
Si imbocca il sentiero di Foresta, passando alla sinistra del birrificio. Dopo aver percorso per circa 50 m un sentiero stretto a lato della strada principale, si prende il sentiero n. 9 a sinistra (sentiero asfaltato), che porta a Gramegg-Brünnl. Da qui si sale sul sentiero n. 29 fino alla trattoria di montagna Seespitz, accanto alla Pozza Nera. Quindi si prosegue sul sentiero n. 9 fino al Seehof, da dove si imbocca il sentiero 28A a destra e si scende a Rio Lagundo (1.362 m). L’escursione offre una bellissima vista sul Parco Naturale Gruppo di Tessa. Quindi si torna a valle con la funivia, da Rio Lagundo a Rablà, e poi con il treno della Val Venosta o l’autobus di linea fino a Lagundo. Partenza: Lagundo.
Tempo di percorrenza: 5-6 ore
Dislivello: 1.450 m
Difficoltà: per escursionisti allenati
Punti di ristoro: sì
Da Riolagundo si raggiunge la Malga di Naturno (2 ore); poi si prosegue sul sentiero n. 9A per il Passo del Monte Scabro (accanto al Colle Scabro) e si sale alla Guardia Alta (2608 m), che offre uno stupendo panorama a 360° su quasi tutto l’Alto Adige. È un percorso da fare solo con il bel tempo, adatto a escursionisti allenati. Al ritorno si percorre il sentiero n. 9 fino a Monte San Vigilio, da dove si prende a sinistra il sentiero n. 28 che riporta a Rio Lagundo. Qui si può visitare la piccola chiesetta di Maria della Neve. Partenza: Riolagundo.
Tempo di percorrenza: 6-7 ore
Dislivello: 1.350 m da Rio Lagundo
Difficoltà: per escursionisti allenati
Punti di ristoro: sì
Dalla stazione a monte della funivia Riolagundo sul sentiero n. 27A fino ai masi Egger (ca. 70 min). Da qui in salita fino al laghetto "Schwarze Lacke" al Monte S. Vigilio lungo il sentiero n. 29 (ca. 110 min). Adesso il tour conduce in discesa lungo il segnavia 28A e di ritorno al punto di partenza fino a Rio Lagundo (ca. 70 min).
Tempo di percorrenza: 4 ore
Dislivello: 1.450 m da Rio Lagundo
Difficoltà: medio-alta
Punti di ristoro: no